La scelta dei pennelli è fondamentale per tutte coloro che desiderano diventare delle onicotecniche professioniste e desiderano approfondire l’argomento della nail art.
Esistono numerosi corsi dedicati a questa pratica, dai più semplici come il Salon Trend a quelli più complessi dove vengono disegnati a mano libera, fiori, personaggi e molto altro, ma facciamo un piccolo focus su quali strumenti acquistare in un kit ideale secondo le nostre esperte Lashbar.
Pennelli per Nail Art consigliati:
- Pennello Kolinsky per nail art n.0: si tratta del pennello più sottile in assoluto e quindi adatto per tracciare linee precise in soggetti molto particolareggiati
- Pennello Kolinsky per nail art n.2: è un pennello versatile e usato soprattutto per la micropittura e la tecnica ad acquerello
- Pennello Kolinsky per nail art n.3: è la versione più grande del precedente e viene utilizzato per modulare linee più spesse
- Pennello Soft Liner: ha setole sottili e lunghe, trova impiego nelle linee sottilissime
- Pennello a taglio quadrato con punta sottile: consigliato nella tecnica One stroke, è adatto per disegni marcati e geometrici
- Pennello a punta con setole corte: viene usato per arricchire di particolari il disegno rispetto ad un pennello a setole lunghe che necessita di maggiore manualità
- Pennello sintetico a setole squadrate: utile per tratti geometrici e sfumature
Manutenzione dei pennelli per Nail Art:
La manutenzione dei pennelli è fondamentale per preservarne le caratteristiche nel tempo, quindi se si utilizzano acrilici e gel occorre pulirli subito dopo il loro utilizzo. Per l’acrilico basta un sapone neutro e la giusta attenzione per ricompattare le setole, mentre per i gel occorre un prodotto specifico chiamato ‘brush cleaner” che elimina ogni traccia di materiale, lasciando le setole perfettamente pulite e pronte per un nuovo utilizzo. Nel caso di smalti, si deve sostituire il brush cleaner con un solvente senza acetone da passare con un pad di cotone sulle setole.